









Luoghi e Territorio
la storia la cultura e la tradizione di una terra meravigliosa
Luoghi e Territorio
la storia la cultura e la tradizione di una terra meravigliosa
Luoghi di incontro di un tempo e di oggi, profumi mediterranei, un susseguirsi di scogliere frastagliate, di borghi sul mare, di muretti a secco che fanno da cornice ad uliveti secolari e alberelli di Primitivo, crocevia di popoli che si sono susseguiti nel corso della storia. Questa terra ha saputo tramandare nei secoli e valorizzare nelle generazioni l’amore per la tradizione, la cultura locale ed il modo di vivere.
Dalla Città alle aree rurali fino alle stupende spiagge incontaminate, tra rifugi di briganti e chiese rupestri, dalla civiltà Greca a quella Messapica tra religione e culto della mitologia, tradizioni contadine e antichi borghi di pescatori accompagnati dagli odori e sapori della gustosa cucina tipica locale.
Nel cuore del Salento, Il Borgo del Cardinale vuole essere il punto di riferimento per viaggiatori, enoturisti e famiglie che desiderano scoprire i segreti di una terra meravigliosa, la Puglia che non sai … !
Nel cuore di Sava (TA), nel frantoio semi-ipogeo del Palazzo Comunale in Piazza S. Giovanni, “nasce” il Museo dell’ Olio, all’interno del quale è possibile ammirare documenti e reperti di una tradizione centenaria, un sito in cui l’universalità dell’olivo è testimone della cultura e della storia del suo territorio.
A Manduria (TA), un percorso espositivo per avvicinare grandi e piccoli al cuore della cultura del Primitivo, dalla coltivazione della vite alla produzione del vino, con un viaggio coinvolgente per vivere in prima persona tutte le emozioni legate al magico mondo del vino.
La Salina dei Monaci è una Riserva Naturale Regionale del Litorale Tarantino Orientale.
E’ il posto perfetto per praticare il birdwatching e ammirare i fenicotteri rosa, i germani reali, le gru, i cigni e le oche selvatiche. Tipica della salina è la presenza di pianure di salicornia incorniciate dalla macchia mediterranea tra ginestra spinosa, lentisco, mirto e fillirea.
Lo splendido santuario alle porte di San Marzano (TA) è di origini bizantine. Si affaccia su una lama del territorio suggestiva e particolare, caratterizzata dalla presenza di molte grotte di varie dimensioni che si aprono sui costoni. L’elemento principale della chiesa ipogea è l’affresco della Vergine con Bambino, al quale fu attribuito un significato miracoloso.
Il Museo Spartano di Taranto – Ipogeo Bellacicco (MISpa) è situato nell’Isola del Borgo Antico di Taranto. Un museo storico contenente moderne opere artistiche e riproduzioni storiche della Taranto greca e romana,
all’interno del quale sono documentate tutte le epoche e i periodi storici a partire dalla fondazione di Taranto ad opera degli spartani (VIII sec a.C) fino al XVII sec.Â
Le spiagge dell’alto Salento, lungo la meravigliosa costa ionica, dove il mare è turchese e limpidissimo, sono caratterizzate da tratti di sabbia soffice alternate a scogliere rocciose, affiancate da ampie distese di profumata macchia mediterranea, muretti a secco e imponenti uliveti millenari.
ogni giorno un'emozione
  Â
Il Borgo del Cardinale non è la rappresentazione artificiale di uno stile di vita …
Il Borgo del Cardinale è l’autentico modo di essere di persone e luoghi.

  Â